Progetti realizzati

  • Corso executive “International digital marketing plan” in collaborazione con NIBI – Business School di Promos Italia. L’avvento del digitale, l’affermarsi dei social network e la diffusione del mobile hanno modificato le strategie di gestione e le tecniche operative utilizzate dalle imprese per affrontare i mercati esteri. Il percorso formativo illustra, anche grazie all’utilizzo di strumenti operativi ed applicazioni nell’aula virtuale, le componenti essenziali per lo sviluppo e l’implementazione di un international digital marketing plan partendo da una prima sezione propedeutica e finalizzata a fornire le competenze di base nell’area marketing.
  • Corso executive “Logistica integrata e sistema doganale” in collaborazione con NIBI – Business School di Promos Italia, fornisce un quadro completo delle competenze necessarie per avere padronanza della normativa doganale e degli strumenti che regolano la logistica integrata di un’azienda. La gestione strategica delle norme che determinano l’accesso ai mercati e degli aspetti logistici e doganali, oltre a generare significativi benefici fiscali, rappresenta un fattore critico di successo per competere nei mercati internazionali. Assicurare la corretta gestione della fase di approvvigionamento e valutare i propri fornitori sono aspetti sempre più importanti all'interno della catena di fornitura di un’azienda.
  • Corso executive “Pagamenti internazionali e Trade Finance realizzato in collaborazione con NIBI - Nuovo Istituto di Business Internazionale, è un percorso formativo intensivo che ha fornito un concreto supporto operativo per strutturare in modo corretto tutte le operazioni più complesse, quali lettere di credito, garanzie bancarie e forme innovative come la Bank Payment Obligation (BPO).
  • Short Master in Internazionalizzazione d’impresa, edizione 2017, realizzato in collaborazione con NIBI - Nuovo Istituto di Business Internazionale, è un percorso formativo intensivo interdisciplinare di 60 ore rivolto ad imprenditori e lavoratori di imprese che vogliano acquisire competenze specialistiche per affrontare progetti di sviluppo internazionale. Nel corso i partecipanti vengono sensibilizzati sull’importanza di un approccio strutturato ai mercati esteri, fornendo gli strumenti concettuali e concreti per elaborare una strategia di internazionalizzazione supportata da una progettualità definita. 
  • Il progetto TEM - Temporary Export Manager: un nuovo strumento per le PMI per affrontare la globalizzazione, concluso a dicembre 2011, aveva l’obiettivo di aiutare le PMI partecipanti a implementare percorsi di internazionalizzazione attraverso il supporto di un Temporary Export Manager. Il progetto, promosso in collaborazione con 9 Organizzazioni di Categoria di Bergamo (Confimi Apindustria, Ascom, Confartigianato Imprese, CNA, Compagnia delle Opere, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria e LIA), prevedeva di individuare, all’interno delle organizzazioni aderenti, una figura di consulente junior con il compito di promuovere l’iniziativa, raccogliere le adesioni e realizzare il primo check-up delle aziende selezionate. Il progetto ha visto l’erogazione di 3585 ore di consulenza (junior e senior) e il coinvolgimento di 48 aziende, che hanno potuto usufruire di un numero massimo di 120 di ore di consulenza personalizzata (80 di senior e 40 di junior).

    * Le risorse per la realizzazione del progetto sono confluite nel bando camerale “Azioni di supporto all’internazionalizzazione delle imprese”.

Per informazioni:

Pamela Mologni
mail mologni@bg.camcom.it 

Tel. +39 035 388 8027