Uno dei paradigmi dell’industria manifatturiera moderna è quello di creare valore aggiunto attraverso prodotti innovativi, realizzati con materiali evoluti e tecnologie di lavorazione avanzate, sempre più in un’ottica di sostenibilità e circolarità. In questo scenario la stampa 3D rappresenta una delle possibili soluzioni in grado di coniugare prestazioni elevate, personalizzazione e sostenibilità, ponendo sempre maggiore attenzione alla ricerca e allo sviluppo di nuovi materiali in grado di rispondere alle sfide del futuro. In particolare, la stampa 3D dei materiali metallici rappresenta uno degli ambiti di sviluppo più interessanti e promettenti, attraverso una vasta gamma di tecnologie quali ad esempio: Laser Powder Bed Fusion (LPBF, EBM), Direct Energy Deposition (DED), Material extrusion e Binder Jetting. Il corso prevede anche una visita a laboratori per la stampa 3d metallica.
Il corso, rivolto agli imprenditori e ai lavoratori delle imprese con sede nel territorio provinciale, ha una durata di 8 ore e si svolgerà in 2 sessioni:
- 4/11, in orario 9-13 - webinar
- 11/11, in orario 14-18 - laboratorio in presenza (nella sede di Bergamo Sviluppo al POINT di Dalmine)
Contenuti:
- panoramica sulla tipologia di tecnologie additive
- i componenti realizzabili con le tecnologie additive
- il grado di maturità a livello industriale delle tecnologie additive
- presentazione di casi d'uso aziendali
Docente: Gianluca D’Urso (webinar) e Sergio Lorenzi (laboratorio)
La partecipazione è gratuita previa iscrizione che comporta la presenza a entrambi gli incontri
Per la fruizione del webinar, l'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che riceverà via mail. Suggeriamo di monitorare la cartella "Spam" nel caso di mancata ricezione della comunicazione e NON utilizzare un indirizzo PEC per l'iscrizione. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.
Torna alla pagina del progetto