Premio “Storie di alternanza e competenze”

 

Il Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti di alternanza realizzati nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello), realizzati dagli studenti degli istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.


CHI PUÒ PARTECIPARE

 

L'edizione 2025 del Premio prevede 4 categorie di concorso:


  1. Istituti Tecnici (IT) per percorsi PCTO, project work sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello
  2. Istituti professionali (IP) per percorsi PCTO, project work sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello
  3. Licei per percorsi PCTO, project work sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale
  4. ITS Academy per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello 

Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento del progetto), gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali), e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

 
I candidati devono:
  • aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio oppure un project work sviluppato e realizzato nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti dal Sistema camerale, a partire dal 1° gennaio 2023
  • realizzare un racconto multimediale (video) che descriva il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e dei formatori (scolastici e aziendali) della durata massima di 5 minuti


COME PARTECIPARE

 

Ogni studente o gruppo di studenti è iscritto al Premio “Storie di alternanza e competenze” dai docenti che svolgono azioni di assistenza e coordinamento per PCTO, project work sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato, tirocinio curriculare.


Il Premio prevede due livelli di partecipazione:

Per partecipare al Premio è necessario collegarsi al portale www.storiedialternanza.it e seguire le indicazioni riportate nella “Guida per la presentazione dei progetti”, pubblicata nella sezione “registrati” oppure utilizzare le credenziali già attivate in caso di partecipazione alla precedenti edizioni.

La documentazione per la partecipazione al Premio deve essere presentata, esclusivamente on line, ed è formata da:


Per ciascun progetto può essere candidato un tutor aziendale e/o un tutor scolastico d’eccellenza, presentando un ulteriore video della durata massima di 2 minuti. Le candidature e le valutazioni relative ai video del tutor aziendale e/o scolastico vengono gestite a livello nazionale.


TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate dal 14 aprile al 10 ottobre 2025 (ore 17.00).


PREMI

 

A livello locale la Camera di commercio di Bergamo ha messo a disposizione l’ammontare complessivo di € 14.000,00 (quattordicimila/00). I premi saranno differenziati tra i vincitori secondo la classificazione nella graduatoria (vedi regolamento).
Sono inoltre previsti premi per il livello nazionale il cui ammontare complessivo è pari a € 20.000,00 (ventimila/00). I premi saranno differenziati tra i vincitori secondo la classificazione nella graduatoria (vedi regolamento). 

I premi verranno erogati alle istituzioni formative (Istituzioni scolastiche, ITS Academy).

Per ulteriori informazioni leggi il regolamento del Premio "Storie di alternanza e competenze" 


Per chiarimenti scarica le FAQ

Guarda i vincitori delle precedenti edizioni

 

Per informazioni:

Pamela Mologni
email: scuolalavoro@bg.camcom.it

tel. +39 035 388 8027