IO PENSO POSITIVO - #EDUCAREALLAFINANZA

Negli ultimi anni l’educazione finanziaria è diventata un tema molto discusso, in particolare per quanto riguarda i giovani, ancora estranei alla tematica. 

L’Italia occupa una delle ultime posizioni all’interno delle classifiche stilate dall’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) riguardanti i Paesi che hanno realizzato, o stanno realizzando, una strategia nazionale sul tema.

A partire da questa urgenza e dal desiderio di guidare gli studenti nell’acquisizione di competenze nell’ambito, che nasce il progetto Io penso positivo: #educareallafinanza.


COS’È

Il progetto “Io penso positivo” è un programma di comunicazione, informazione ed educazione volto ad incrementare il livello di conoscenza dei diritti dei consumatori nell'ambito scolastico in materia di educazione finanziaria.

Il progetto, giunto alla sua settima edizione, promuove in modo innovativo le conoscenze finanziarie tra i giovani, informandoli affinché abbiano una corretta percezione delle proprie risorse economiche e rinforzando la loro consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all'avvio di investimenti o di iniziative di micro imprenditorialità.


A CHI È RIVOLTO

Grazie alla partecipazione della Camera di Commercio di Bergamo, potranno aderire al progetto tutti gli studenti iscritti agli Istituti scolastici di II grado del territorio.


PROMOTORI

Il progetto è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e realizzato da Unioncamere con il supporto delle Camere di commercio e del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.


ATTIVITÀ IN PROGRAMMA

Il progetto prevede le seguenti attività:

  1. LIVE SHOW, 10 appuntamenti in streaming sui temi dell’educazione finanziaria con la presenza di esperti, giovani imprenditrici e imprenditori in orario 11:00-12:15.
    I Live show saranno moderati da un giornalista e prevederanno l’intervento di due esperti della materia/testimonial. All’interno di ogni evento verrà prevista anche una sezione di quiz game in cui i ragazzi potranno divertirsi e mettere alla prova le competenze acquisite.

    Qui di seguito il calendario dei Live Show:
    • 20 marzo - Sistema Bancario e Prodotti Finanziari
    • 26 marzo - Finanza Etica e impresa virtuosa (ESG, Imprenditorialità sociale e violenza di genere)
    • 31 marzo - Attualità e macroeconomia: una panoramica tra Europa e America (Green Deal e War Deal)
    • 4 aprile - Programmare il proprio futuro finanziario: fornire gli strumenti per stabilire gli obiettivi finanziari a lungo termine al fine di costruire una personale posizione finanziaria
    • 7 aprile - Come capire la Borsa e gli investimenti diretti
    • 11 aprile - Criptovalute e Bitcoin: Istruzioni per l’uso
    • 14 aprile - AI e Educazione Finanziaria
    • 9 maggio - Come difendersi dalle Fake News in ambito finanziario
    • 13 maggio - Finanza Alternativa e criptovalute: come gestire l’imprenditorialità e i nuovi investimenti
    • 15 maggio - Imprenditorialità: avvio e gestione di una start up
    1. MODULI FORMATIVI IN E-LEARNING Gli studenti possono fruire di 8 moduli formativi in e-learning per ottenere l’attestato di I° e di II° livello (“Entry Level” a seguito del superamento dei primi 4 moduli e “Advanced Level” a seguito del superamento dei successivi 4 moduli. Ogni modulo ha un affondo specifico sui temi dell'educazione finanziaria (dal rischio truffe agli strumenti legali, attivi e passivi, Inflazione e diversificazione, rendimenti composti e orizzonte temporale / pagamenti digitali e monete elettroniche, credito al consumo, sovraindebitamento, crowdfunding) e si compone di:
    • un video animato che introduce al tema con linguaggio ed esempi tarati sui giovanissimi
    • un documento di approfondimento che permette di entrare nel dettaglio, stimolando la curiosità
    • un test finale per verificare che i ragazzi abbiano appreso i contenuti proposti

    Entrambi gli attestati (I° e II° livello) dovranno essere scaricati dagli studenti direttamente dalla piattaforma.
    1. Workshop interattivo LIBROGAME. Favorendo l’approccio dell’insegnamento interattivo, il workshop si struttura in una sessione di apprendimento tramite la metodologia del gaming e si conclude con la partecipazione ad un hackathon in live streaming nel quale ogni gruppo dovrà sviluppare il business di una start-up

      Gli istituti scolastici interessati a realizzare questa attività saranno individuati attraverso una “Call to Action” che sarà lanciata sul sito www.iopensopositivo.eu dal 20 marzo al 3 maggio 2025.

      I requisiti per partecipare all’attività sono i seguenti:
      • l’istituto dovrà aver iscritto un numero minimo di 5 classi ad almeno uno dei Live Show in programma
      • i ragazzi della classe che parteciperà all’attività devono aver completato il percorso in piattaforma ed aver ottenuto l’attestato di II° livello entro il 30 aprile 2025
      • l’istituto dovrà compilare un apposito form (che sarà disponibile al link nella sezione “Live show”) indicando gli studenti e/o le classi che si vogliono far partecipare all’attività
    La selezione degli istituti che parteciperanno alla “Call to Action” si baserà sulla temporalità di iscrizione.
    L’istituto potrà essere sostituito qualora, alla data del 30 aprile 2025, gli studenti iscritti al Workshop Librogame non abbiano completato il percorso formativo in piattaforma conseguendo l’attestato di II livello.
    1. Libreria digitale ACADEMY, archivio di contenuti formativi costituiti da video, presentazioni e podcast sulle tematiche di educazione finanziaria

    PREMI

    Modulo dopo modulo, si vedrà crescere di pari passo anche il proprio punteggio (a seguito del superamento dei diversi test). Gli studenti più bravi, più precisi e più veloci nelle risposte, otterranno un punteggio maggiore, scalando così la classifica nazionale, con la possibilità di rientrare tra i vincitori dell’edizione 2025.


    Sono previste delle premialità per i primi classificati, così come indicato nel regolamento.

     

    COME PARTECIPARE

    Gli studenti devono iscriversi individualmente, compilando il form nell’area riservata presente sulla piattaforma www.iopensopositivo.eu nel periodo compreso tra il 20 marzo e il 20 maggio 2025.

     

    Gli studenti iscritti alla scorsa edizione (2024) e che non hanno terminato il corso, potranno utilizzare lo stesso account e completare il percorso formativo.


    È possibile riconoscere le ore del progetto come PCTO.



    contatti:

    Per chiarimenti e assistenza sui contenuti dell’Avviso e sulla procedura di presentazione domande: 
    bergamosviluppo@bg.camcom.it – tel. 035 388 8011

    Per richieste di supporto all’accesso e all’utilizzo della piattaforma WebTelemaco per la presentazione delle domande, si consiglia di accedere al sito www.registroimprese.it/web/guest/assistenza

    Ufficio di riferimento per Bergamo: Bergamo Sviluppo (mail: sonzognim@bg.camcom.it)

    NOTA BENE: la presente pagina è solo una sintesi dell’Avviso. Tutte le condizioni per partecipare e i dettagli procedurali sono indicati nel bando pubblicato nella pagina dedicata sul sito di Unioncamere Lombardia