#IO PENSO POSITIVO - EDUCARE ALLA FINANZA

Da qualche anno l’educazione finanziaria rappresenta un tema molto dibattuto. L’Italia occupa una delle ultime posizioni all’interno delle classifiche stilate dall’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) riguardanti i Paesi che hanno realizzato o stanno realizzando una strategia nazionale sul tema.

Il problema è particolarmente sentito tra i giovani delle scuole superiori, ancora estranei a questo tipo di educazione. È a partire da questa mancanza che nasce il progetto #Io penso positivo: educare alla finanza.


COS’È #IO PENSO POSITIVO

Il progetto “Io penso positivo” è un programma di comunicazione, informazione ed educazione volto ad incrementare il livello di conoscenza dei diritti dei consumatori nell'ambito scolastico in materia di educazione finanziaria.

Il progetto, giunto alla sua quinta edizione, promuove in modo innovativo le conoscenze finanziarie tra i giovani, informandoli affinché abbiano una corretta percezione delle proprie risorse economiche e rinforzando la loro consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all'avvio di investimenti o di iniziative di micro imprenditorialità.


A CHI È RIVOLTO

Grazie alla partecipazione della Camera di Commercio di Bergamo, potranno aderire al progetto gli studenti iscritti agli ultimi 3 anni degli istituti scolastici di II grado del territorio.


CHI SONO I PROMOTORI

Il progetto è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e realizzato da Unioncamere con la collaborazione del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e delle Camere di commercio.


ATTIVITÀ IN PROGRAMMA

Il progetto prevede le seguenti attività:

  1. LIVE SHOW, appuntamenti sui temi dell’educazione finanziaria con la presenza di esperti, giovani imprenditrici e imprenditori. Al termine dei live show è possibile rispondere ad un quiz on line per ottenere l’attestato di 1° livello di conoscenza finanziaria (Entry Level). I primi tre classificati del giorno riceveranno in premio una gift card.
    Qui di seguito il calendario dei Live Show:
    • mercoledì 5 aprile h. 11:00-12:30 - Gli strumenti finanziari ed i trend per il risparmio
    • martedì 18 aprile h. 11:00-12:30 - Responsabile nei consumi e sostenibile negli investimenti
    • venerdì 14 aprile h. 11:00-12:30 - Finanza personale: come risparmiare sin da giovane ed investire su se stessi e sui propri risparmi
    • giovedì 20 aprile h. 11:00-12:30 - Le parole della Finanza: perché è importante educarsi alla finanza
    • giovedì 4 maggio h. 11:00-12:30 - Alla scoperta degli strumenti finanziari: carte, conti e nuovi metodi di pagamento digitali
    • martedì 9 maggio h. 11:00-12:30 - Verso le nuove frontiere: Fintech, Metaverso, Crypto ed Intelligenza Artificiale.
  2. Quattro MODULI FORMATIVI IN E-LEARNING. Ogni modulo ha un affondo specifico sui temi dell'educazione finanziaria (Pagamenti digitali e monete elettroniche, Credito al consumo, Sovraindebitamento, Crowdfunding) e si compone di:
    • un video animato che introduce al tema con linguaggio ed esempi tarati sui giovanissimi
    • un documento di approfondimento che permette di entrare nel dettaglio, stimolando la curiosità
    • un test finale per verificare che i ragazzi abbiano appreso i contenuti proposti
    Al completamento dei 4 moduli sarà possibile conseguire l’attestato di 2° livello (Advance Level). Sono previsti premi per i migliori classificati nei test e la partecipazione alla caccia al tesoro finanziaria.
  3. CACCIA AL TESORO FINANZIARIA. Gli studenti che hanno completato l’intero percorso formativo, conseguendo entrambi gli attestati e che si sono classificati all’interno delle prime 50 posizioni della classifica finale che verrà pubblicata dopo il 5 giugno, potranno prendere parte alla Caccia al tesoro finanziaria che si svolgerà in modalità on line e che prevede un format ludico educativo. Gli studenti che parteciperanno verranno suddivisi in gruppi e al termine dell’attività verrà proclamato il gruppo vincitore che sarà premiato con delle gift card e sarà poi invitato ad ottobre a Roma alla giornata conclusiva del progetto.
  4. Accesso alla sezione ACADEMY, un repository di contenuti formativi costituiti da video, presentazioni, podcast sulle tematiche di educazione finanziaria. I materiali sono organizzati lungo 4 aree tematiche:
    - La gestione dei risparmi
    - Consumi responsabili
    - Strumenti per la finanza alternativa
    - Strumenti finanziari a sostegno delle iniziative per lo sviluppo del territorio.


PREMI IN PALIO  E ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

Modulo dopo modulo, si vedrà crescere di pari passo anche il proprio punteggio (a seguito del superamento dei diversi test). Gli studenti più bravi, più precisi e più veloci nelle risposte, otterranno un punteggio maggiore, scalando così la classifica nazionale, con la possibilità di rientrare tra i vincitori dell’edizione 2023.

Sono previste delle premialità per i primi classificati, così come indicato nel regolamento.

È possibile riconoscere le ore del progetto come PCTO.

 

COME PARTECIPARE

Gli studenti devono iscriversi individualmente, compilando il form presente sulla piattaforma www.iopensopositivo.eu entro il 5 giugno 2023.

Per informazioni:

Pamela Mologni
email: mologni@bg.camcom.it
tel. +39 035 388 8027