AMBIENTE E SOSTENIBILITA'

Per sostenere le significative sfide che il Green Deal europeo e il PNRR puntano a raggiungere è indispensabile investire nella qualità dell'informazione e della formazione, affinché possano essere conosciute e sfruttate al meglio tutte le opportunità che il settore della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) può riservare ad imprese, professionisti ed enti.

Le imprese sono infatti chiamate ad assumere nuovi modelli di governance per poter avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

In quest’ottica la Camera di commercio e Bergamo Sviluppo hanno attivato alcune nuove collaborazioni per accompagnare le imprese in questo processo di responsabilità e di crescita, in modo da identificare le azioni di miglioramento e le iniziative necessarie a mettere in atto un percorso per un cambiamento sostenibile anche in ottica di evoluzione strategica.

 

LABORATORIO ESG – ENVIRONMENTAL, SOCIAL E GOVERNANCE

 

Il Laboratorio ESG è un progetto di Intesa Sanpaolo rivolto a tutte le imprese e relative filiere interessate a intraprendere il percorso della transizione sostenibile, ripensando il proprio business in modo da renderlo più green, solidale e inclusivo. La Camera di commercio e Bergamo Sviluppo promuovono, nei confronti delle imprese del territorio, il Laboratorio ESG, che prevede incontri di approfondimento, workshop e momenti di confronto per permettere alle imprese di approfondire i temi della transizione sostenibile e condividere le proprie esperienze.

Informativa privacy Laboratorio ESG



Incontri programmati: 

CSRD: nuovi obblighi di rendicontazione ESG per le imprese  - 20 febbraio 

Evoluzione della catena di fornitura delle imprese - 27 marzo

Le società Benefit - 15 maggio
Strategie per un futuro Net Zero - 12 giugno
 
Edilizia sostenibile - 18 settembre, dalle 9 alle 10 - ONLINE - iscriviti qui
L’impresa tessile rigenerativa - 16 ottobre - IN PRESENZA al Point di Dalmine, dalle 16.30 alle 18.30 - iscriviti qui
L’emanazione del decreto attuativo della Direttiva Comunitaria CSRD - 13 novembre, dalle 9 alle 10 - ONLINE - iscriviti qui

 

Gli incontri realizzati dal 2022: 

  • LA CIRCULAR ECONOMY NELL'INDUSTRIA LOGISTICA - online
  • CARBON STRATEGY  - in presenza al Point di Dalmine
  • EVOLUZIONE DELLA REPORTISTICA DI SOSTENIBILITÀ (NORMATIVA CSRD)- online
  • MODELLI DI BUSINESS A DUPLICE FINALITA' E CERTIFICAZIONE B CORP - online
  • UNIRE LE FORZE VERSO LA RIGENERAZIONE: LA COLLABORAZIONE TRA PROFIT E NON PROFIT PER UN FUTURO PIÙ EQUO E SOSTENIBILE - in presenza al Point di Dalmine
  • IL FUTURO DELL'HR IN AZIENDA: PERSONE, TECNOLOGIA E BENESSERE ORGANIZZATIVO  - online
  • SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE: COME VALUTARE LA SOSTENIBILITA' DELLA PROPRIA SUPPLY CHAIN - online
  • LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE NELL'INDUSTRIA DEL WASTE MANAGEMENT -  in presenza al Point di Dalmine
  • LE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE CIRCOLARE - stand 21 Area Agorà Futura Expo (Brixia Forum Brescia)
  • MODELLI DI BUSINESS A DUPLICE FINALITÀ E CERTIFICAZIONE B CORP  - online
  • EVOLUZIONE DELLA REPORTISTICA DI SOSTENIBILITA' (normativa CSRD) -  al Point di Dalmine
  • THE FUTURE OF INNOVATION IN HOSPITALITY - online
  • LA CIRCULAR ECONOMY NELL’INDUSTRIA DELL'AUTOMOTIVE -  online
  • ENERGY & SMART BUILDING -  online
  • GLI STRUMENTI EVOLUTI DI ANALISI E VALUTAZIONE DEL PROFILO ESG -  online
  • LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ, GLI STRUMENTI E L'IMPATTO FINANZIARIO – al Point di Dalmine
  • PNRR E GREEN NEW DEAL - online
  • L'IMPRESA DEL FUTURO È RIGENERATIVA - online

 


WEBINAR E FOCUS SU AMBIENTE E RIFIUTI

 

Con il supporto tecnico-scientifico di Ecocerved, in collaborazione con l'Ufficio Ambiente della Camera di commercio di Bergamo e la partecipazione della Camera di commercio di Sondrio, proponiamo un ciclo di webinar che affrontano alcuni aspetti in materia di gestione dei rifiuti, con un inquadramento generale e casi d’uso.

In tutti gli appuntamenti è previsto uno spazio per rispondere ai quesiti dei partecipanti.


Le iniziative sono rivolte a imprese, professionisti e tutti gli interessati. I webinar si svolgono utilizzando la piattaforma Zoom.

WEBINAR GRATUITI

Il Modello 231 e il rating di legalità nel settore edile

17 settembre ore 9.30

corsi o focus a pagamento

 

corso A&S - ESPERTO SISTEMA RIFIUTI

dal 24 ottobre al 28 novembre
  • La cessazione della qualifica del rifiuto
  • Qualificazione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti
  • Rifiuti prodotti dall’attività di costruzione e demolizione
  • Emissioni in atmosfera: la nuova direttiva ETS ed il meccanismo CBAM
  • Il mondo dei RAEE: dalla responsabilità estesa del produttore all’iscrizione all’albo gestori ambientali con gli ultimi aggiornamenti
  • APPROFONDIMENTO SUL REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE PER LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI - RENTRI
  • FGAS: PROPOSTA DI NUOVO REGOLAMENTO E BANCA DATI
  • GUIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE – MUD
  • ATTIVITA' EDILE E GESTIONE DEI RESIDUI E DEI RIFIUTI PRODOTTI
  • CORSO "ESPERTO SISTEMA RIFIUTI" - 2 edizioni
  • LA NUOVA DEFINIZIONE DI RIFIUTI URBANI
  • BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
  • DIGITALIZZAZIONE DELLE SCRITTURE AMBIENTALI
  • IL MONDO DEI RIFIUTI
  • RIFIUTI EDILI E TERRE E ROCCE DA SCAVO
  • RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE: PRINCIPI GENERALI
  • I SOTTOPRODOTTI E LA VALORIZZAZIONE DEI RESIDUI DI LAVORAZIONE

LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER)

 

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un nuovo modello di produzione e condivisione dell’energia, basato sulla collaborazione tra cittadini, imprese, enti pubblici e altri soggetti, con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire energia da fonti rinnovabili in modo condiviso e sostenibile. Si tratta di un'opportunità concreta per favorire l'autoconsumo collettivo, ridurre i costi energetici, contribuire alla transizione ecologica e promuovere lo sviluppo locale.

WEBINAR / SEMINARI GRATUITI

EFFICIENZA ENERGETICA E COMPETITIVITÀ - Il contributo del Sistema camerale lombardo a sostegno delle imprese nella transizione ecologica

16 settembre ore 10.00

PER INFORMAZIONI

Sonia Verzeni (AMBIENTE E RIFIUTI) - Silvia Campana (LABORATORIO ESG) Giancarlo Merisio (LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI)

email: verzeni@bg.camcom.it - campana@bg.camcom.it   - merisio@bg.camcom.it  

tel. +39 035 388 8011