3. SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO PERSONALIZZATO
Servizio di consulenza specialistica mirata dedicato alle MPMI che hanno già fruito dello Sportello Valorizzazione della PI e necessitano di approfondimenti.
Grazie al coinvolgimento di esperti professionisti in materia (mandatari e docenti universitari), le imprese possono disporre di un monte ore di consulenza in ambito tecnico-legale, contrattuale, economico-fiscale, del marketing o, ancora, delle ricerche e sorveglianze.
L'assegnazione delle ore di consulenza avviene previo colloquio con gli esperti dello Sportello Valorizzazione della Proprietà Industriale.
-----------------------------------------------------------
L’iniziativa è finanziata dalla Camera di Commercio di Bergamo e realizzata in collaborazione con le Organizzazioni di categoria locali e con il supporto tecnico-scientifico dell’Ufficio Brevetti e Marchi della CCIAA e del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo.
Gli esperti coinvolti nelle diverse attività hanno l'obbligo del segreto professionale ai sensi dell'art. 206 del Codice della Proprietà Industriale e non possono utilizzare o divulgare le informazioni e i dati di cui vengono a conoscenza nello svolgimento delle attività inerenti al servizio. Analogamente il personale di Bergamo Sviluppo non può utilizzare o divulgare le informazioni e i dati relativi alle idee di cui vengono a conoscenza nello svolgimento delle attività inerenti all’iniziativa, come previsto dall’art. 7 del Codice Etico di Bergamo Sviluppo.
-----------------------------------------------------------
Questi i temi degli incontri formativi realizzati ad oggi:
- Social media e tutela della creatività
- Tutela del software tra diritto d’autore e brevetto
- AI e brevetti: le nuove frontiere della ricerca brevettuale
- Brevetti e chatGPT: come cambia la ricerca brevettuale
- La tutela e gestione del marchio: strategie di deposito e di enforcement
- La contraffazione del marchio: normativa, esempi pratici e strumenti di contrasto
- Il design: come tutelare la forma di un prodotto
- Gestire il know-how tra brevetto e segreto commerciale
- Strategie di tutela del marchio nel mondo digitale
- Il brevetto e l'innovazione green
- Il valore strategico dei brevetti. Un vantaggio competitivo per le imprese
- Fondamenti di proprietà industriale: focus sui marchi
- I vantaggi della tutela del design: le forme di protezione per la creatività e l’innovazione
- Il ruolo strategico dei brevetti nell'Industria 4.0
- La ricerca brevettuale, istruzioni per l'uso. Corso online in 3 incontri
- La tutela del marchio: strategie di deposito e di enforcement
- Tutela dei Marchi e dei design in Italia e all'estero
- Posso brevettare il software? Strumenti di tutela del software tra brevetto, diritto d'autore e altre forme di protezione
- Aspetti strategici della tutela brevettuale
- Proteggere un brevetto dai rischi di aggiramento
- L’innovazione passa dal design: la tutela della forma tra privativa industriale e diritto d'autore
- Come inventare nuovi prodotti nell'era della patent business intelligence
- La tutela del design tra privativa industriale e diritto d'autore
- Marchi e nomi a dominio
- Proprietà intellettuale e crescita aziendale. La tutela delle privative come spinta all'innovazione
- Anatomia di un brevetto e prime nozioni per una ricerca brevettuale
- La ricerca di anteriorità - il primo passo per creare un buon brevetto o marchio
- Gestire il know-how tra brevetto e segreto aziendale
- La Patent Business Intelligence nell’era dell’Impresa 4.0
- Proprietà Intellettuale: le nuove prospettive per l’impresa a livello di tracciabilità, contraffazione, e-commerce
- Valorizzazione economica dei diritti di proprietà intellettuale
- Il portafoglio IP, componente fondamentale del capitale intellettuale
- La tutela dell'innovazione e del Know-How in azienda e nei rapporti con soggetti esterni
- La ricerca brevettuale: i vantaggi per le imprese
- Il Brevetto Europeo con effetto Unitario e la Corte Unificata dei Brevetti
- La rilevanza dei marchi come asset aziendale - Comunicazione, naming e importanza del logo depositato
- La proprietà industriale: istruzioni per l’uso (12 ore)
- La ricerca brevettuale: istruzioni per l’uso (12 ore)
- Come sfruttare Brevetti e “Big data” per idee di successo
- Una road-map sulla tutela della Proprietà Industriale: dall’idea al mercato
- Brevetti e marchi: profili economici di sfruttamento dopo il PATENT BOX
- La tutela e la registrazione dei marchi in Italia e all’estero: strategie e opportunità
- Enforcement e assistenza legale in proprietà intellettuale: strumenti disponibili in Italia e in Europa
- Il brevetto come mezzo per innovare
- Brevetto Europeo con effetto unitario e Tribunale Unificato dei Brevetti: pro e contro per le PMI italiane
- Il marchio e il brand nella realtà internazionale
- La tutela giuridica del software tra copyright e brevetti
- Innovazione di prodotto: TRIZ e nuovi metodi per navigare tra i brevetti in cerca di idee
- Investire nell'innovazione conviene: come trarre il massimo beneficio da IP BOX e CREDITO D'IMPOSTA
- Internet, imprese e tutela della Proprietà Industriale: difendere i propri diritti ed evitare di violare quelli altrui
- Tutela del marchio e tutela della forma