Bergamo Tecnologica

 
 

Il progetto "Bergamo Tecnologica", quest’anno alla 11a edizione, si rivolge alle imprese bergamasche (industriali, artigiane e commerciali) interessate a valutare la possibilità di introdurre nuove opportunità tecnologiche e modelli di business che possano sia integrarsi con i sistemi esistenti sia aumentare la  competitività e innescare nuove esigenze da parte del mercato.

Finanziato dalla Camera di Commercio di Bergamo e realizzato in collaborazione con il sistema associativo locale e con il supporto tecnico-scientifico dell'Università degli Studi di Bergamo, del Consorzio Intellimech, delle locali Organizzazioni di categoria e dei DIH territoriali, il progetto si articola nelle attività di formazionecheck-up e consulenze.


PERCORSO FORMATIVO 

Energy Specialist "Efficienza energetica e risparmio energetico"

dal 25 settembre al 4 dicembre

formazione: webinar e laboratori gratuiti

 

I paradigmi dell'Industry 5.0 e la strategia di gestione dell'innovazione tecnologica: verso un futuro sostenibile e umano-centrico

16 e 23 settembre

Manutenzione predittiva

7 e 14 ottobre

Additive manufacturing

4 e 11 novembre
   

CHECK-UP E CONSULENZE GRATUITE  


chiuso per esaurimento dei posti disponibili


Il progetto mette a disposizione di 25 imprese, aventi almeno una sede operativa in provincia di Bergamo, iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio di Bergamo, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale camerale, check-up tecnologici e ore di consulenza personalizzata gratuite. I check-up, preliminari all'attività di consulenza, sono finalizzati ad analizzare il ciclo produttivo e i processi di produzione e progettazione delle imprese, in modo da verificarne necessità consulenziali per supportare l’introduzione in azienda di innovazioni di prodotto o di processo.

 

Il check up permette l'assegnazione, per ciascuna impresa selezionata, di un numero massimo di 65 ore di consulenza specialistica in questi ambiti: 

  • tecnologico di prodotto/processo (sistemi di automazione e controllo, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva, stampa 3D, soluzioni tecnologiche di AR/VR e visione 3D, interfaccia uomo-macchina, IoT, Big Data e analisi dei dati, simulazione e sistemi cyber-fisici, soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc.), intelligenza artificiale, ecc.)
  • di supporto all’introduzione in impresa di innovazione (es.: soluzioni per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain, strategie e management per la gestione della progettazione o della produzione, servitizzazione e strategie sui servizi pre-vendita, di supporto all’uso o al fine vita, logistica, system integration applicata all’automazione dei processi, cybersecurity e business continuity, sistemi EDI, soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica, ecc.).  
La scadenza per l'invio della domanda (all'indirizzo PEC: bergamosviluppo@bg.legalmail.camcom.it  ) è il 29 agosto 2025.

 

PER INFORMAZIONI:

Laura Adobati 

e-mail: adobati@bg.camcom.it 

tel. +39 035 388 8025