Il bilancio sociale è un documento specifico che per alcune imprese è obbligatorio mentre per altre risulta ancora facoltativo. Si concentra sugli impatti sociali ed etici dell'operato dell’azienda; in pratica è una rendicontazione e controllo del proprio comportamento socialmente responsabile e si rivolge a tutte le parti interessate dell’ecosistema aziendale (dipendenti, clienti, fornitori, comunità locale, etc.). Questo strumento permette di valutare l'impatto dell'organizzazione sulla società e l'ambiente, rendendo visibili i risultati raggiunti e le eventuali aree di miglioramento. In una società sempre più attenta agli impatti sociali oltre che ambientali del proprio operato, questo documento può diventare un ottimo strumento per creare valore e per comunicare.
L’obiettivo dell’evento, organizzato su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile camerale, è offrire una sintetica panoramica su cosa è, come si redige e che costi comporta redigere un bilancio sociale. Le testimonianze coinvolte (appartenenti all’ambito profit e non profit) cercheranno di rispondere alla domanda posta dal seminario, portando ognuna le motivazioni che hanno spinto a redigere questo documento.
L'iscrizione permetterà di partecipare GRATUITAMENTE all'evento in presenza (nelle sale della Camera di Commercio di Bergamo – Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni in via Petrarca 10 a Bergamo) o in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che riceverete via mail un giorno prima; il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.
Programma in fase di definizione
PER INFORMAZIONI:
Silvia Campana
e-mail: campana@bg.camcom.it
tel. +39 035 388 8036