Il corso si compone di un modulo teorico e di un modulo pratico. Nel primo modulo, i partecipanti acquisiranno le conoscenze e competenze necessarie per distinguere le tre principali tipologie di manutenzione (a guasto, preventiva e predittiva), analizzandone le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi. Attraverso la presentazione di casi aziendali, il modulo approfondirà la manutenzione predittiva e i requisiti per la sua implementazione, supportando i partecipanti nell’individuazione di applicazioni concrete per la propria azienda. Nel secondo modulo, i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso lavorando su un caso applicativo preparato dai docenti.
Il corso, rivolto agli imprenditori e ai lavoratori delle imprese con sede nel territorio provinciale, ha una durata di 8 ore e si svolgerà in 2 sessioni:
- 7/10, in orario 9-13 - webinar
- 14/10, in orario 14-18 - project work in presenza (nella sede di Bergamo Sviluppo al POINT di Dalmine)
Contenuti:
- panoramica sulle tipologie di manutenzione (manutenzione a guasto, preventiva, predittiva)
- presentazione della metodologia per l'applicazione della manutenzione predittiva
- presentazione di casi d'uso aziendali
- sviluppo di project work con le diverse aziende partecipanti
Docente: Roberto Sala (webinar) ed Emanuele Dovere (project work)
La partecipazione è gratuita previa iscrizione che comporta la presenza a entrambi gli incontri
Per la fruizione del webinar, l'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che riceverà via mail. Suggeriamo di monitorare la cartella "Spam" nel caso di mancata ricezione della comunicazione e NON utilizzare un indirizzo PEC per l'iscrizione. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.
Torna alla pagina del progetto