BE-TECH. Tecnologie e modelli a supporto della trasformazione digitale: i nuovi paradigmi di Impresa 5.0

    Il percorso executive "BE-TECH. Tecnologie e modelli a supporto della trasformazione digitale: i nuovi paradigmi di Impresa 5.0", proposto da Bergamo Sviluppo e realizzato con il supporto tecnico-scientifico dell’Università degli Studi di Bergamo, prevede lo sviluppo di una serie di moduli che approfondiranno temi di estrema attualità per le imprese, come: l’Impresa 5.0 e l’intelligenza Artificiale, tecnologie e modelli di business, lean e organizzazione del lavoro, supply chain e logistica.

    Destinatari: imprenditori, impiegati e responsabili dell’ufficio tecnico e del reparto ricerca e sviluppo, impiegati e responsabili della produzione/operations.

    Durata: 60 ore di lezioni 

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Venerdì 24/05/2024 14:00 - 18:00 Tecnologie e modelli di business dell’Azienda del Futuro 
    Sabato 25/05/2024 9:00 - 13:00 Internet of things e comunicazione M2M 
    Venerdì 31/05/2024 14:00 - 18:00 Additive Manufacturing - materiali, applicabilità industrale, sostenibilità tecnica ed economica 
    Sabato 01/06/2024 9:00 - 13:00 Additive Manufacturing - materiali, applicabilità industrale, sostenibilità tecnica ed economica 
    Venerdì 14/06/2024 14:00 - 18:00 Lean 4.0 e Organizzazione del lavoro 
    Sabato 15/06/2024 9:00 - 13:00 simulazione di prodotto e processo nel contesto industriale 
    Venerdì 28/06/2024 14:00 - 18:00 Impresa 5.0 e Intelligenza Artificiale 
    Sabato 29/06/2024 9:00 - 13:00 Impresa 5.0 e Intelligenza Artificiale 
    Venerdì 12/07/2024 14:00 - 18:00 Robotica ed interazione uomo macchina 
    Sabato 13/07/2024 9:00 - 13:00 Simulazione e virtual commissioning /Smart Devices
    Venerdì 06/09/2024 14:00 - 18:00 Service e Manutenzione 
    Sabato 07/09/2024 9:00 - 13:00 Service e Manutenzione 
    Venerdì 13/09/2024 14:00 - 18:00 Supply Chain e Logistica 
    Sabato 14/09/2024 9:00 - 13:00 Supply Chain e Logistica 
    Venerdì 20/09/2024 14:00 - 18:00 Tecnologie per l’identificazione


    DESTINATARI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

    Per le imprese con sede operativa in provincia di Bergamo, in possesso dei requisiti sotto elencati, il percorso è finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo: tali imprese potranno iscrivere un solo lavoratore versando una quota a titolo di cofinanziamento privato pari a € 350,00 + Iva 22%. L’accoglimento della domanda di iscrizione è da considerarsi concessione di un contributo in natura da parte dell’ente camerale, soggetto al regime de minimis ai sensi del Reg. UE 2023/2831, in riferimento al concetto di impresa unica e quantificato in € 950,00.

    Per la formazione in aula sarà inoltre ammessa la partecipazione di altri lavoratori e di soggetti diversi da quelli sopra citati (imprese non aventi sede operativa in provincia di Bergamo, liberi professionisti, organizzazioni di categoria, privati…) a fronte del versamento di una quota di iscrizione pari a € 1.300,00 + Iva 22%. (per i servizi a pagamento è necessario contattare i referenti dell'iniziativa indicati a fondo pagina).

    Il percorso executive è rivolto ad un numero minimo di 10 e massimo di 20 partecipantiLe domande verranno accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili, dando priorità alle domande presentate da imprese in possesso dei requisiti per il versamento della quota ridotta pari a € 350,00 + Iva 22%.

     

    REQUISITI DI AMMISSIONE PER LE IMPRESE CON QUOTA DI ISCRIZIONE RIDOTTA

    Per avere diritto al versamento della quota ridotta, l’impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • avere sede operativa in provincia di Bergamo
    • essere iscritta al Registro delle Imprese
    • essere attiva ed in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla C.C.I.A.A. di Bergamo
    • essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC regolare)
    • non deve trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente, e nei cui riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni
    • non aver ottenuto nell’ultimo triennio aiuti in regime de minimis che, sommati all’agevolazione richiesta, superino i limiti definiti dal Reg. UE n. 2023/2831, con riferimento al concetto di impresa unica[1].

    Il lavoratore iscritto deve inoltre ricoprire uno dei seguenti ruoli all’interno dell’impresa:

    • titolare
    • socio
    • amministratore delegato e consigliere delegato
    • amministratore unico
    • coadiuvante o collaboratore familiare iscritto all'Inps
    • dipendente a tempo indeterminato

    Clicca qui per consultare le condizioni generali di fornitura

    Per partecipare è necessario iscriversi online entro le ore 12.00 del 13 maggio 2024, cliccando su "effettua l'iscrizione" (vedi sotto) compilando i dati richiesti, e allegare, per le imprese con sede operativa a Bergamo, l'autocertificazione (clicca per aprire).

    Le imprese saranno successivamente contattate per essere informate dell’accoglimento della domanda.


    Per informazioni:

    Laura Adobati - Giancarlo Merisio
    adobati@bg.camcom.it - merisio@bg.camcom.it 
    tel. + 39 035 388 8025

    [1]L’art. 2 del Regolamento 1407/2013 definisce «impresa unica» l’insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti:

    a) un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa;
    b) un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa;
    c) un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest’ultima;
    d) un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima.
    Le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni di cui alle lettere da a) a d), per il tramite di una o più altre imprese sono anch’esse considerate un’unica impresa.

    Proprietà Evento

    Data evento 24/05/2024 --> 14:00
    Data fine evento 20/09/2024 --> 18:00
    Data di scadenza 13/05/2024 --> 19:00
    Prezzo individuale €427,00
    Luogo attività Bergamo Sviluppo c/o Point di Dalmine

    Non stiamo più accettando iscrizioni per questo evento.

    Mappa Località