La ricerca brevettuale, istruzioni per l'uso. Corso online in 3 incontri (1-8-15 aprile 2025)

    Nell’ambito del progetto "Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale a supporto dell’innovazione e della competitività delle MPMI bergamasche", Bergamo Sviluppo organizza un percorso formativo di 3 incontri dal titolo LA RICERCA BREVETTUALE: ISTRUZIONI PER L’USO.

    I brevetti contengono  moltissime informazioni sullo stato  della tecnica in specifici settori. I cicli di innovazione si fanno sempre più  brevi  e richiedono  alle aziende  grossi sforzi per sviluppare prodotti e procedimenti. Questo percorso in tre incontri nasce per far comprendere l'importanza di un'efficace gestione dei brevetti ai fini dell'innovazione.

    1 aprile | ore 14-18
    INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI DI PROTEZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI - ANALISI DELLA STRUTTURA DI UN BREVETTO

    8 aprile | ore 14-18
    METODOLOGIE, STRUMENTI E CRITERI SPECIFICI PER LA RICERCA BREVETTUALE - LINEE GUIDA PER UNA RICERCA EFFICACE
    La finalità dell'incontro è aiutare le imprese a conoscere le strategie di ricerca brevettuale più innovative e le pratiche aziendali strutturate per usare il brevetto non solo come arma di difesa ma anche come mezzo per trovare le informazioni che consentano di supportare l'innovazione di prodotto e processo.

    15 aprile | ore 14-18
    COME REALIZZARE UNA RICERCA BREVETTUALE SU ESPACENET E UIBM - ESERCITAZIONI PRATICHE SU CASI CONCRETI
    L'incontro illustrerà le modalità operative per approcciare le ricerche di anteriorità utili a verificare che non esistano brevetti o marchi uguali/simili al proprio. L'originalità infatti è il requisito indispensabile perché un'invenzione possa essere considerata tale. Casi concreti aiuteranno a comprendere le situazioni che determinano la possibilità di brevettare un'invenzione, evitando così di infrangere il diritto di terzi.

    Relatore: Prof. Daniele Regazzoni

    La partecipazione è GRATUITA previa iscrizione, che comporta la partecipazione a tutti e tre gli incontri che si terranno in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che riceverà via mail. ​Suggeriamo di monitorare la cartella "Spam" nel caso di mancata ricezione della comunicazione e NON utilizzare un indirizzo PEC per l'iscrizione. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.

    Il percorso formativo si inserisce nelle iniziative per la tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale a supporto dell'innovazione e della competitività delle MPMI bergamasche con il supporto della Camera di Commercio di Bergamo e realizzata da Bergamo Sviluppo in collaborazione con le locali Organizzazioni di Categoria e con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo.

    Torna alla pagina principale

    Per informazioni:

    Giancarlo Merisio
    e-mail: merisio@bg.camcom.it
    tel. 035 388 8024

    Proprietà Evento

    Data evento 08/04/2025 --> 14:00
    Data fine evento 15/04/2025 --> 18:00
    Luogo attività in modalità e-learning

    Non stiamo più accettando iscrizioni per questo evento.