Il corso "Energy Specialist” proposto da Bergamo Sviluppo e realizzato con il supporto tecnico-scientifico di Dintec, di ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile e di FIRE – Federazione Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia - ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita sui principi fondamentali dell’efficienza energetica, analizzando le tecnologie e le strategie più efficaci per migliorarla. Verranno inoltre esaminate le normative di riferimento, con un focus sull’applicazione pratica di tali regolamenti. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di sviluppare un piano d’azione per implementare soluzioni di efficienza energetica all’interno di un’organizzazione, contribuendo così alla sostenibilità e all’ottimizzazione dei consumi energetici.
Durata
24 ore di lezioni, di cui 20 da remoto e 4 in presenza. I partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore (20) da remoto e il Project Work (4) in presenza potranno accedere al Test Finale (on line) al superamento del quale verrà rilasciato un Digital Badge.
Agli ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri saranno riconosciuti n.24 Crediti Formativi Professionali (CFP); ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la frequenza di almeno il 90% delle ore complessive e il superamento del Test Finale.
DESTINATARI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per le imprese con sede in provincia di Bergamo, in possesso dei requisiti sotto elencati, il percorso è finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo: tali imprese potranno iscrivere un solo lavoratore versando una minima quota a titolo di cofinanziamento privato pari a € 300,00 + Iva 22%. L’accoglimento della domanda di iscrizione è da considerarsi concessione di un contributo in natura da parte dell’ente camerale, soggetto al regime de minimis ai sensi del Reg. UE 2023/2831, in riferimento al concetto di impresa unica e quantificato in € 900,00.
Al percorso sarà inoltre ammessa la partecipazione di altri lavoratori e di soggetti diversi da quelli sopra citati (imprese non aventi sede in provincia di Bergamo, liberi professionisti, organizzazioni di categoria, privati…) a fronte del versamento di una quota di iscrizione pari a € 1.200,00 + Iva 22%.
Per gli ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo (co-organizzatore del corso) la quota di iscrizione è pari a € 1.100,00 + Iva 22%
Il percorso è rivolto ad un numero minimo di 10 e massimo di 20 partecipanti. Le domande verranno accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili, dando priorità alle domande presentate da imprese in possesso dei requisiti per il versamento della quota ridotta pari a € 300,00 + Iva 22%.
REQUISITI DI AMMISSIONE PER LE IMPRESE CON QUOTA DI ISCRIZIONE RIDOTTA
Per avere diritto al versamento della quota ridotta, l’impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede in provincia di Bergamo
- essere iscritta al Registro delle Imprese
- essere attiva e in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla C.C.I.A.A. di Bergamo
- essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC regolare)
- non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente, e nei cui riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni
- non aver ottenuto nell’ultimo triennio aiuti in regime de minimis che, sommati all’agevolazione richiesta, superino i limiti definiti dal Reg. UE n. 2023/2831, con riferimento al concetto di impresa unica[1]
Il lavoratore iscritto deve inoltre ricoprire uno dei seguenti ruoli all’interno dell’impresa:
- titolare
- socio
- coadiuvante o collaboratore familiare iscritto all'Inps
- dipendente a tempo indeterminato
Clicca qui per consultare le condizioni generali di fornitura.
Le imprese in possesso dei requisiti per il versamento della quota ridotta pari a € 366,00 devono iscriversi online entro le ore 12.00 del 9 settembre 2025, cliccando su "effettua l'iscrizione" (vedi sotto) compilando i dati richiesti, e allegando l'autocertificazione (clicca per aprire) e copia della contabile dell’eventuale bonifico effettuato a saldo della quota di iscrizione (in caso non venga effettuato il pagamento on-line).
Tutti gli altri soggetti devono compilare la domanda di adesione (clicca per aprire) e, dopo aver effettuato il versamento della quota di iscrizione, trasmettere la documentazione all’indirizzo PEC bergamosviluppo@bg.legalmail.camcom.it
Ai richiedenti verrà in seguito inviata, tramite posta elettronica, comunicazione in merito all’accoglimento della domanda.
Scarica qui il flyer contenente il programma dettagliato del corso.
Per informazioni:
Laura Adobati
adobati@bg.camcom.it
tel. + 39 035 388 8025
[1] Ai sensi del Regolamento UE n. 2023/2081 del 13 dicembre 2023, si intende per “impresa unica” tutte le imprese fra le quali intercorre almeno una delle relazioni seguenti: a) un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa; b) un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa; c) un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest’ultima; d) un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima. Le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni di cui alle lettere da a) a d), per il tramite di una o più altre imprese sono anch’esse considerate un’impresa unica. Si escludono dal perimetro dell’impresa unica, le imprese collegate tra loro per il tramite di un organismo pubblico o di persone fisiche.