Il corso è rivolto agli imprenditori e ai lavoratori delle imprese con sede nel territorio provinciale.
Il corso ha una durata di 8 ore e si svolgerà in 2 sessioni:
- 16/9, in orario 14-18 - laboratorio in presenza (nella sede di Bergamo Sviluppo al POINT di Dalmine)
- 23/9, in orario 9-13 - webinar
Nell'era dell'Industry 5.0 le aziende stanno ridefinendo i loro processi produttivi e di gestione per integrare tecnologie avanzate e Intelligenza Artificiale con un tocco umano. Questo nuovo paradigma non solo mira a migliorare l'efficienza e la produttività, ma anche a creare un ambiente di lavoro più sostenibile e centrato sull'uomo. In tal senso, per sfruttare appieno i vantaggi dell'Industry 5.0 e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, è essenziale adottare una strategia di gestione dell'innovazione tecnologica.
Contenuti:
- presentazione di cosa è la gestione dell'innovazione tecnologica
- presentazione della metodologia per l'applicazione della gestione dell'innovazione in azienda
- i paradigmi innovativi della smart factory: l'Industry 4.0 e l'Industry 5.0 (interconnessione, integrazione, human centered manufacturing, resilienza, sostenibilità)
- presentazione di casi d'uso aziendali
Docenti: Fabio Floreani (laboratorio), Mattia Galimberti e Matteo Zanchi (webinar)
La partecipazione è gratuita previa iscrizione che comporta la presenza a entrambi gli incontri
Per la fruizione del webinar, l'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che riceverà via mail. Suggeriamo di monitorare la cartella "Spam" nel caso di mancata ricezione della comunicazione e NON utilizzare un indirizzo PEC per l'iscrizione. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.
Torna alla pagina del progetto