Social media e tutela della creatività - webinar PI
L’evoluzione tecnologica impone alle imprese l’adozione di adeguate misure per tutelare la capacità di distinguere se stesse e i propri prodotti/servizi dalla concorrenza. L'incontro ha la finalità di aiutare a comprendere come proteggere i propri contenuti originali nel mondo digitale: dalla pubblicazione di foto e video alla diffusione di format originali, i social media rappresentano un’opportunità, ma anche un terreno insidioso per chi produce contenuti. Dopo un iniziale approfondimento sui principali strumenti di tutela disponibili e sulle loro strategie di utilizzo, l'incontro - anche attraverso l'analisi di casi studio e buone pratiche - offrirà un'ampia panoramica sugli strumenti giuridici e strategici per difendere la propria creatività e utilizzare in modo corretto i contenuti altrui.
CONTENUTI
- Cosa si intende per creatività?
- Diritto d’autore e copyright: cosa si può tutelare online?
- Marchi, design e format digitali: come proteggerli?
- Tutela dell'immagine e reputazione
- Il ruolo dei social media e delle nuove tecnologie nella valorizzazione dei contenuti creativi
- Gestione delle contestazioni e degli abusi online – clausole contrattuali e condizioni d’uso
- Casi studio e buone pratiche
RELATORE:
Avv. Andrea Maria Mazzaro
La partecipazione è gratuita, l'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che riceverà via mail un giorno prima. Suggeriamo di monitorare la cartella "Spam" nel caso di mancata ricezione della comunicazione e NON utilizzare un indirizzo PEC per l'iscrizione. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.
Il percorso formativo si inserisce nelle iniziative per la tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale a supporto dell'innovazione e della competitività delle MPMI bergamasche con il supporto della Camera di Commercio di Bergamo e realizzata da Bergamo Sviluppo in collaborazione con le locali Organizzazioni di Categoria e con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo.
Torna alla pagina principale
Per informazioni:
Giancarlo Merisio
e-mail: merisio@bg.camcom.it
tel. 035 388 8024
Proprietà Evento
Data evento |
20/05/2025 --> 14:30 |
Data fine evento |
20/05/2025 --> 17:30 |
Luogo attività |
in modalità e-learning |
Non stiamo più accettando iscrizioni per questo evento.