Per l’anno scolastico 2022/2023 il Progetto Orientamento propone le seguenti iniziative formative gratuite, fruibili online (ad esclusione dell'Open day Incubatore d'impresa che si tiene in presenza al Point di Dalmine):
1. Dalla scuola al lavoro: una bussola per orientare le tue scelte - Interventi di orientamento mirati
Incontri orientativi e formativi della durata complessiva di 6 ore. Tre i moduli proposti, della durata di 2 ore ciascuno:
a) La conoscenza di sé per una scelta consapevole
- Chi sono, cosa amo e chi vorrei diventare: conoscenza di sé e bilancio delle competenze
- Dai sogni agli obiettivi professionali: motivazioni, ostacoli e strategie
- Le soft skills per il successo personale e professionale
b) Opportunità professionali e mercato del lavoro
- Le scelte possibili: orientarsi nella jungla del dubbio
- Il mercato del lavoro a Bergamo e in Italia: cosa raccontano i dati Excelsior
- Mettersi in proprio: un’alternativa al lavoro dipendente
c) La ricerca attiva del lavoro
- Il curriculum vitae all’epoca dei social network e del personal branding
- Come contattare le aziende: canali e strumenti a disposizione
- Il colloquio di selezione
I contenuti proposti possono essere eventualmente adeguati tenendo conto delle esigenze degli Istituti e delle classi aderenti.
Date: da concordare con gli istituti scolastici
2. Le forme contrattuali di lavoro per l'inserimento dei giovani - incontri per comprendere tipologie e forme contrattuali
Incontri informativi, della durata di 2 ore, per presentare agli studenti le diverse tipologie di contratto per l'inserimento lavorativo, per facilitare un ingresso consapevole nel mondo del lavoro. Negli incontri saranno in particolare analizzati:
- le tipologie contrattuali: lavoro subordinato, lavoro parasubordinato, lavoro autonomo
- le forme contrattuali: contratto di lavoro a tempo indeterminato, contratto di lavoro a tempo determinato, contratto di apprendistato, tirocini
Date: 27 ottobre, 10 e 24 novembre, 15 dicembre 2022; 9, 16 e 23 febbraio, 9, 16 e 23 marzo, 13, 20 e 27 aprile, 11 e 25 maggio 2023
Gli incontri si svolgeranno dalle 9.00 alle 11.00
3. Destinazione libera professione - seminario di orientamento all'attività libero professionale
Incontro di presentazione delle libere professioni (commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, architetti, ingegneri…). Verrà presentato il panorama presente sul territorio bergamasco, illustrandone le caratteristiche principali, l'ambito di svolgimento dell'attività, le modalità di accesso alla professione e i possibili sbocchi lavorativi.
L'incontro è rivolto a più classi. Le adesioni delle scuole interessate saranno accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Data: 25 ottobre 2022, dalle 10 alle 11.30
4. La casa delle imprese – Incontri informativi per conoscere la Camera di Commercio
Incontri informativi, della durata di 2 ore, destinati a far conoscere agli studenti l’Ente, i servizi e le attività realizzate per sostenere lo sviluppo del sistema economico locale. Il confronto diretto con esperti che operano nelle diverse aree di attività dell’Ente camerale consentirà di conoscere:
- l’istituzione, la sua storia, gli organi che la governano e le sue funzioni
- la risoluzione alternativa delle controversie nella forma della mediazione
- i servizi offerti a supporto della creazione e dello sviluppo d’impresa
- l’attività realizzata per garantire la tutela della Proprietà Industriale
- l’attività a supporto dell’innovazione, della digitalizzazione delle imprese e del sistema economico italiano
Potranno essere eventualmente approfonditi altri aspetti in considerazione dell’indirizzo di studio degli istituti scolastici partecipanti.
Date: 10 novembre e 15 dicembre 2022; 26 gennaio, 30 marzo e 1 giugno 2023
Gli incontri si svolgeranno dalle 10.00 alle 12.00
5. Open-day Incubatore d’Impresa - Giovani imprese aprono le porte alla scuola
Incontri informativi, della durata di 3 ore, con gli ospiti dell'Incubatore d’Impresa, che annualmente mette a disposizione di giovani aspiranti e neo imprenditori, spazi e servizi di consulenza e assistenza personalizzati per progettare e sviluppare la propria idea imprenditoriale. Il confronto diretto con i giovani imprenditori, permetterà di comprendere come trasformare un’idea in impresa attiva sul mercato.
Gli studenti potranno visitare la struttura e comprendere:
- cosa significa diventare imprenditori
- come si progetta e si avvia un’azienda
- i servizi a supporto delle startup
- i punti di forza di un progetto imprenditoriale
Date: 26 ottobre e 7 dicembre 2022; 18 gennaio, 15 marzo e 17 maggio 2023
Gli incontri si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.30
6. Fare impresa si impara a scuola! - Percorso di educazione all’imprenditorialità
Percorsi didattici in 6 incontri della durata di 2 ore ciascuno, volti a sviluppare la capacità di trasformare le idee in azioni. I ragazzi potranno acquisire, utilizzando le proprie attitudini e abilità, nuove competenze e strumenti che favoriscono la creatività, l’innovazione, l’assunzione del rischio e la capacità di gestire progetti utili in contesti non solo lavorativi.
Questi i 3 moduli di ogni percorso:
- l’imprenditorialità: una competenza indispensabile - Incontro orientativo e motivazionale per stimolare lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale utile per la carriera imprenditoriale e più in generale per la vita
- l’impresa in azione: organizzazione, team e comunicazione al tempo dei social - Incontro per approfondire l’organizzazione dell’impresa (forme giuridiche disponibili), la creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità) e modalità di comunicazione online, offline e social
- come costruire un modello di business vincente - Esercitazioni e analisi su casi aziendali reali, per acquisire un metodo per la formulazione e la validazione di un progetto d’impresa.
Date I edizione: 24 e 26 ottobre, 4, 7, 11 e 14 novembre 2022
Date II edizione: 21, 25, 28 novembre, 2, 5 e 12 dicembre 2022
Date III edizione: 3, 6, 10, 13, 17 e 24 febbraio 2023
Date IV edizione: 24 e 27 febbraio, 3, 6, 13 e 17 marzo 2023
Date V edizione: 20, 24, 27 e 31 marzo, 3 e 5 aprile 2023
Date VI edizione: 12, 15, 19, 22, 26 e 29 maggio 2023
Gli incontri si svolgeranno dalle 10.00 alle 12.00
7. Alle prese con l’impresa - Dall’idea all’impresa: sperimentiamola insieme!
Incontri, della durata di 3 ore, che permettono agli studenti di analizzare un’idea di impresa presentata sotto forma di business plan. Il confronto interattivo con esperti consentirà ai ragazzi, pur in un contesto semplificato, di misurarsi con le problematiche reali del “fare impresa” e con le responsabilità e i rischi della scelta imprenditoriale.
Negli incontri saranno in particolare analizzati:
- l’idea imprenditoriale e il suo sviluppo nel tempo
- l’eventuale normativa di riferimento
- la forma giuridica più adatta a realizzarla
- la concorrenza
- le modalità di comunicazione/promozione/distribuzione
- il piano economico e finanziario dell’attività e le previsioni per un certo arco temporale
- le eventuali agevolazioni regionali/nazionali disponibili
Date: 9 novembre, 6 dicembre 2022; 25 gennaio, 7 febbraio, 22 febbraio, 7 marzo, 22 marzo, 4 aprile, 19 aprile e 2 maggio 2023
Gli incontri si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.30
Ogni incontro sarà rivolto preferibilmente a un gruppo classe che dovrà presentare un’idea d’impresa sotto forma di business plan
8. Startlab – Incontri esperienziali per avvicinarsi al mondo delle startup
Incontri orientativi e formativi, della durata totale di 6 ore, da svolgere in 2 incontri da 3 ore ciascuno. Gli studenti, guidati da esperti del mondo startup, potranno vivere un viaggio "esperienziale" mettendosi in gioco e sperimentando approcci, metodi e strumenti utilizzati nel mondo delle imprese, ma adattati al mondo della scuola, per testare idee imprenditoriali e far emergere così le proprie attitudini creative e innovative.
Nei 2 incontri verranno affrontati i seguenti temi:
- il panorama delle startup nel mondo di oggi e di domani
- l'approccio startup: alcune esperienze dirette
- come nasce una startup
- la strutturazione degli ambiti chiave del progetto startup
- la verifica della validità del progetto startup
Gli incontri, gestiti in modo interattivo, prevedono momenti di lavoro autonomo e in team.
Date: 3 e 8 novembre, 22 e 24 novembre 2022, 24 e 31 gennaio, 2 e 7 febbraio, 14 e 16 febbraio, 23 e 28 febbraio, 2 e 7 marzo, 10 e 14 marzo, 16 e 21 marzo, 23 e 28 marzo, 4 e 13 aprile, 18 e 20 aprile, 26 aprile e 4 maggio, 9 e 11 maggio, 16 e 18 maggio, 23 e 25 maggio, 30 maggio e 1 giugno 2023
Gli incontri si svolgeranno dalle 10.00 alle 13.00
9. Apertura delle PMI al mercato estero: necessità o vocazione? - Seminari tematici sull’internazionalizzazione
Incontri informativi della durata di 3 ore, che si propongono di favorire negli studenti la comprensione delle dinamiche e delle metodologie che sono alla base del processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI).
In occasione di ogni incontro saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- perché le imprese hanno bisogno di internazionalizzarsi?
- il processo di internazionalizzazione e le motivazioni alla base delle decisioni strategiche
- come le PMI possono internazionalizzarsi
- focus sul territorio bergamasco
Date: 2 e 23 novembre, 14 dicembre 2022; 1 e 15 febbraio, 8 e 29 marzo, 12 aprile, 10 maggio, 31 maggio 2023
Gli incontri si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.30
10. Cosa significa essere cittadini d'Europa: percorso tra costituzione italiana e istituzioni comunitarie - Seminari tematici di educazione alla cittadinanza
Incontri formativi, della durata di 2 ore, destinati a promuovere la conoscenza della Costituzione Italiana, dei testi fondanti l’Unione Europea e del funzionamento delle istituzioni italiane ed europee. Lo scopo è formare cittadini responsabili e attivi promuovendone la partecipazione piena e attiva alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto di regole, diritti e doveri.
Questi i temi trattati:
- che cos’è la democrazia e quali sono i suoi fondamenti
- la Costituzione: stato di diritto, principio di legalità e suddivisione dei poteri
- la Costituzione: diritti e doveri di cittadinanza
- l’Unione Europea e le sue istituzioni: cos’è e come funziona
Date: 16 e 30 novembre, 13 dicembre 2022; 8 febbraio, 1 marzo, 3 maggio 2023
Gli incontri si svolgeranno dalle 9.30 alle 11.30
11. Cyberbullismo e social media: conseguenze penali della violenza via web - seminari educativi di sensibilizzazione al fenomeno del bullismo in rete
Incontri formativi, della durata di 2 ore, dedicati al tema del cyberbullismo e delle conseguenze legali di un uso indiscriminato ed inconsapevole dei social network. L'iniziativa ha lo scopo di presentare le forme in cui si può manifestare il cyberbullismo e le implicazioni penali che possono derivare da uno scorretto uso di questi canali.
Date: 2, 16 e 30 novembre, 21 dicembre 2022; 25 gennaio, 15 febbraio, 1, 15 e 29 marzo, 12 e 26 aprile, 10 maggio 2023
Gli incontri si svolgeranno dalle 10.00 alle 12.00
12. Competenze digitali e nuovi profili professionali: conoscerli per orientare le proprie scelte
Incontri informativi, della durata di 4 ore (2 incontri da 2 ore ciascuno), volti ad accompagnare gli studenti nella conoscenza e nella valutazione delle proprie competenze digitali e delle nuove figure professionali maggiormente richieste nell'ambito del digitale.
Con il primo modulo gli studenti avranno la possibilità di approfondire la conoscenza degli strumenti digitali, di valutare la propria maturità digitale e di conoscere le principali caratteristiche di un profilo professionale. Nell'ambito del secondo modulo, anche per mezzo di un coinvolgimento diretto, saranno analizzate competenze di base, conoscenze e soft skills che caratterizzano le nuove professioni nell'ambito del digitale e verranno fornite indicazioni sui tool e i servizi a disposizione per orientare le proprie scelte.
Date: 15 e 18 novembre, 16 e 20 dicembre 2022, 17 e 20 gennaio, 14 e 17 febbraio, 14 e 17 marzo, 18 e 21 aprile, 24 e 26 maggio 2023
Gli incontri si svolgeranno dalle 9.30 alle 11.30